Articolazione degli uffici

DLgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 13 comma 1 lettere a, b, c, d

Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze;
b) all'articolazione degli uffici, le competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici;
c) all'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche;
d) all'elenco dei numeri di telefono nonchè delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali. 


 

Biblioteche Comunali

Struttura organizzativa di appartenenza: Ufficio Cultura, Sport e Tempo Libero

La biblioteca “Il Mulino di Vione” e la Biblioteca dei Ragazzi fanno parte di Fondazione per Leggere, il sistema bibliotecario che comprende 64 biblioteche comunali del sud ovest di Milano. Il servizio è finalizzato a soddisfare i bisogni informativi (studio, aggiornamento professionale, svago) degli utenti, attraverso una raccolta organizzata di supporti fisici come libri, riviste, CD, DVD o digitali (accessi a banche dati, riviste elettroniche).

SERVIZI OFFERTI

  • servizio di "reference" per:
  •  ricerca di documenti, libri, leggi, documenti cartacei o multimediali
  •  reperire informazioni sulle attività culturali in programma
  • iscriversi a corsi e laboratori
  • informarsi sull’attività del Gruppo di Lettura.
  • Wi-fi gratuito
  • servizio riproduzioni gratuito - nei limiti della legislazione vigente pari al 15% del documento complessivo- esclusivamente per le opere disponibili in biblioteca in consultazione.
  • Sito internet di Fondazione per Leggere (www.fondazioneperleggere.it) che permette all’utente di prendere visione di orari e giorni di apertura di tutte le biblioteche facenti parte di fondazione, di essere sempre informato sulle attività culturali del territorio e di consultare liberamente il catalogo online. Con le credenziali rilasciate al momento dell’iscrizione l’utente potrà, in completa autonomia, prenotare documenti e rinnovare prestiti.

ISCRIZIONI

Iscriversi è facile! Basta recarsi in biblioteca muniti di Carta Regionale dei Servizi (CRS) e carta d’identità. Per gli utenti minorenni è necessaria l’autorizzazione di un genitore, il quale dovrà effettuare l’iscrizione di persona, presentando la propria carta d’identità e la CRS del minore.

L’iscrizione consente l’accesso ai servizi offerti da tutte le biblioteche che fanno parte di Fondazione Per Leggere.

PRESTITO

Le regole sono semplici:

  • È possibile prendere in prestito fino ad un massimo di 15 opere contemporaneamente (di queste, non più di 8 multimediali, quindi cd, dvd eccetera)
  • Il prestito di un libro dura 30 giorni.
  • Il prestito di un multimediale è di 10 giorni.
  • Il prestito di una rivista è di 15 giorni.
  • Il prestito può essere rinnovato prima della scadenza se non è prenotato da un altro utente.
  • È possibile prendere in prestito e restituire in tutte le biblioteche di Fondazione Per Leggere.

MEDIA LIBRARY ONLINE (MLOL)

MLOL è la prima rete italiana di biblioteche pubbliche per il prestito digitale. Attraverso questo portale si può consultare gratuitamente la collezione digitale delle nostre biblioteche, si possono leggere quotidiani e riviste, ascoltare musica e audiolibri, accedere alle banche dati e prendere in prestito gli e-book (scaricabili su appositi lettori).

Per poter accedere a MLOL è necessario essere iscritti in biblioteca e le credenziali di accesso sono le stesse utilizzate per il sito di Fondazione Per Leggere.

Il prestito di un e-book, a differenza di un libro cartaceo, dura 15 giorni, al termine dei quali il file scompare dal dispositivo.

Come accedere?

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------

 

BIBLIOTECA COMUNALE IL MULINO DI VIONE

Via Cascina di Vione 2 - 20080 Basiglio MI
Tel. 02 90754085
e-mail: biblioteche@comune.basiglio.mi.it

Facebook: Biblioteca "Il Mulino di Vione" - Basiglio

biblioteca di Vione

GLI SPAZI

  • Accoglienza: banco prestiti, postazione book sharing, vetrine tematiche con consigli e novità, sezione di saggistica dedicata a giardini, parchi e cura degli animali.
  • Sala della Ruota: Questo affascinante spazio, dove è esposto il meccanismo del vecchio Mulino è destinato alle ricerche di gruppo. Una piccola sezione è dedicata a bambini e ragazzi. La sala ospita la Biblioteca Ambientale, una raccolta di documenti per adulti e ragazzi sul paesaggio naturale. Con una cadenza mensile si svolgono il Caffè Letterario e gli incontri del Gruppo di Lettura.
  • Stanza dei libri: oltra alla narrativa in lingua italiana, in questa sala si trova una sezione dedicata ai libri in lingua originale. Sono disponibili testi di saggistica (arte, storia, storia locale, guide turistiche), fumetti, sezione di romanzi per ipovedenti, cd musicali, dvd (film e serie tv), audiolibri e un angolo confortevole dedicato alla lettura di quotidiani e riviste.
  • Sala studio: Luminosa, accogliente e silenziosa la sala è predisposta con ampi tavoli e dispone di due pc con connessione ad internet utilizzabili gratuitamente da tutti gli iscritti alla biblioteca. Gli scaffali contengono testi di saggistica.
  • Sala Grande: ampia sala dotata di numerosi posti a sedere, palco, impianto audio e luci, proiettore. Utilizzata principalmente per eventi culturali.

È possibile affittare ad uso privato la sala della Ruota e la sala Grande rivolgendosi agli uffici comunali.

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------

BIBLIOTECA COMUNALE DEI RAGAZZI

Piazza Leonardo da Vinci 1 - 20080 Basiglio MI
Tel. 02 90754380
e-mail: biblioteche@comune.basiglio.mi.it

Facebook: Biblioteca dei Ragazzi - Milano3/Basiglio

bibilioteca dei ragazzi

GLI SPAZI

  • Accoglienza: banco prestiti, vetrine tematiche con consigli e novità, postazione book sharing.
  • Zona morbida open space: Sezione dedicata ai più piccoli con una selezione di libri per la fascia d’età 0-5 anni, con scaffalatura di facile accessibilità e zona morbida a cui si affianca una sezione con libri e albi illustrati per bambini dai 6 ai 7 anni.
  • Sala studio: con diversi tavoli, in cui i ragazzi possono studiare a fare ricerche di gruppo. In questa sala è raggruppata tutta la sezione di saggistica.
  • Biblioteca oltre ogni limite: Sezione speciale dedicata a chi ha difficoltà di lettura. Libri ad alta leggibilità, INBOOK e libri in stampatello maiuscolo.
  • Il patrimonio della biblioteca comprende inoltre una sezione di libri in lingua (inglese, spagnolo, francese, giapponese, russo) e di fumetti, cd musicali, dvd e audiolibri.
  • Letteratura young adult: sezione dedicata agli adolescenti

 

Contatti

Telefono: 0290754380
Fax: 0290754380

Personale da contattare

Miana Barbara

Orari al pubblico

ORARI BIBLIOTECA COMUNALE DEI RAGAZZI

Lunedì: 15:00 - 18:00 
Martedì: 15:00 - 18:00
Mercoledì: 15:00 - 18:00
Giovedì: 15:00 - 18:00
Venerdì: 15:00 - 18:00

Apertura dedicata alle scuole su appuntamento


ORARI BIBLIOTECA COMUNALE IL MULINO DI VIONE

Martedì: 10:00 - 19:00
Mercoledì: 10:00 - 19:00
Giovedì: 10:00 - 19:00
Venerdì: 10:00 - 19:00
Sabato: 10:00 - 19:00
Domenica: 10:00 - 19:00 

Regolamenti e documenti di questa struttura

Contenuto creato il 28-01-2014 aggiornato al 07-10-2020
Facebook Twitter Linkedin
Recapiti e contatti
Piazza Leonardo Da Vinci, 1 - 20079 Basiglio (MI)
PEC basiglio@postacert.comune.basiglio.mi.it
Centralino 02/90452.1
P. IVA 04181870157
Linee guida di design per i servizi web della PA
Seguici su: