Tipologie di procedimento

Dlgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 35 commi 1, 2

Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza. Per ciascuna tipologia di procedimento sono pubblicate le seguenti informazioni:
a) una breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili;
b) l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria;
c) l'ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, nonchè, ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio, unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale;
d) per i procedimenti ad istanza di parte, gli atti e i documenti da allegare all'istanza e la modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni, anche se la produzione a corredo dell'istanza è prevista da norme di legge, regolamenti o atti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, nonchè gli uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze;
e) le modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino;
f) il termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante;
g) i procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato, ovvero il procedimento puo' concludersi con il silenzio assenso dell'amministrazione;
h) gli strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli;
i) il link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o i tempi previsti per la sua attivazione;
l) le modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con le informazioni di cui all'articolo 36;
m) il nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè le modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale;

2. Le pubbliche amministrazioni non possono richiedere l'uso di moduli e formulari che non siano stati pubblicati; in caso di omessa pubblicazione, i relativi procedimenti possono essere avviati anche in assenza dei suddetti moduli o formulari. L'amministrazione non può  respingere l'istanza adducendo il mancato utilizzo dei moduli o formulari o la mancata produzione di tali atti o documenti, e deve invitare l'istante a integrare la documentazione in un termine congruo. 

Iscrizioni e riconferme Asilo Nido Comunale

Responsabile di procedimento: Cristina Toselli

Descrizione

Le domande di iscrizione all’Asilo Nido Comunale di ciascun anno educativo si presentano dall’1 al 30 aprile e vengono inserite nella graduatoria per l’ammissione a partire dal mese di settembre valida fino al 30 novembre. Dall’1 al 15 dicembre sarà possibile presentare domanda di iscrizione per la formazione di nuova graduatoria per ammissione a partire dal successivo mese di gennaio,  valida fino al termine dell’anno educativo.

Il modulo on-line sarà disponibile dal 1° aprile e dal 1° dicembre di ciascun anno, scegliendo "Servizi Scolastici" e, rispettivamente, “Iscrizione Asilo Nido” o "Iscrizione Asilo Nido da gennaio”.

I bambini già iscritti all'asilo nido comunale per il corrente anno educativo che intendono rinnovare l'iscrizione, possono compilare il modulo on-line, scegliendo "Servizi Scolastici" e "Riconferma iscrizione asilo nido". La richiesta di riconferma consente l'ammissione automatica all'anno educativo successivo.

L’asilo nido comunale è un servizio socio-educativo che, integrando l’opera della famiglia ed in collaborazione con i servizi socio-sanitari ed educativi del territorio, nonché con gli organismi di partecipazione democratica, si propone di assicurare le condizioni ottimali per lo sviluppo fisico e psichico e per la socializzazione del bambino.

Il servizio è destinato ai bambini in età dai tre mesi ai tre anni, di famiglie residenti sul territorio comunale. In relazione alla disponibilità dei posti e del personale il servizio potrà essere destinato anche a bambini non residenti in Basiglio, purché sussistano valide motivazioni all’inserimento nell’asilo nido del Comune di Basiglio.

L’Amministrazione Comunale provvede a pubblicare  i bandi di ammissione al servizio Asilo Nido Comunale nei mesi di Aprile e Dicembre di ciascun anno. Le domande di iscrizione devono essere inoltrate al Servizio Educazione e Infanzia del Comune di Basiglio con le modalità sopraccitate, il quale redige apposita graduatoria per gli inserimenti di settembre e di gennaio.

L’Asilo Nido si articola di norma in Spazi, all’interno dei quali i bambini vengono suddivisi per fascia di età.

Il nido è stato rinnovato utilizzando colori diversi per ciascuno spazio. Per lo Spazio Piccoli il colore dominante è il giallo, per lo Spazio Medi il colore è l’arancione mentre per lo Spazio Grande il colore è l’azzurro; per quanto riguarda l’ingresso dei Medi e dei Grandi il colore è invece il verde. Il colore lilla è stato utilizzato nelle tre stanze “nanna” in quanto tale colore aiuta al rilassamento dei bambini durante il riposo pomeridiano.

E’ stata inoltre  predisposta una sala genitori attigua alla sala accoglienza per favorire il commiato e il ricongiungimento tra genitore e bambino; il medesimo spazio viene utilizzato dai genitori durante il periodo degli inserimenti nei momenti di breve allontanamento.

Otre al personale educativo, sono presenti figure caratterizzate da precise professionalità come la Coordinatrice con funzioni di coordinamento/programmazione delle attività e due pedagogiste in supporto al personale educativo e alle famiglie.

Al Nido, i bambini partecipano ad attività e laboratori rivolti allo sviluppo del linguaggio, al progresso fisico e motorio, all’evoluzione dell’espressione creativa e simbolica. Ogni attività proposta incoraggia i bambini a ragionare e sperimentare, e mira a inserire nella cultura di appartenenza, avvicinandolo anche al rispetto delle diversità culturali.

ORARI DELL'ASILO NIDO

Ingresso: dalle 7.30 alle 9.15

Uscita Part Time: 12.30-13.00

Uscita Full Time: 16.00-16.30

Uscita T. Prolungato: 17.00-18.00

Per ulteriori informazioni rivolgersi al Servizio Educazione e Infanzia – tel.02/90452245-6.

Chi contattare

Personale da contattare: Lenoci Silvia
Conclusione tramite silenzio assenso: no
Conclusione tramite dichiarazione dell'interessato: no

Regolamenti per il procedimento

C.C. n. 27 del 04.05.1982 – C.C. n. 21 del 08.03.1983 – C.C. n. 45 del 03.07.1986 – C.C. n. 37 del 25.07.1988 ....

Servizio online

Tempi previsti per attivazione servizio online: non sono previsti servizi online

Allegati

File con estensione pdf Bando ammissioni gennaio 2023: BANDO DIC 22 - AMM GEN 23.pdf
(Pubblicato il 30/11/2022 - Aggiornato il 30/11/2022 - 281 kb - pdf)
File con estensione pdf Fasce e tariffe a.e. 2022/23: FASCE E TARIFFE ae 22-23.pdf
(Pubblicato il 24/03/2022 - Aggiornato il 24/03/2022 - 576 kb - pdf)
File con estensione pdf Allegato: lettera_riconferma_nido_23-24.pdf
(Pubblicato il 30/03/2023 - Aggiornato il 30/03/2023 - 145 kb - pdf)
File con estensione pdf Allegato: FASCE E TARIFFE 23-24.pdf
(Pubblicato il 30/03/2023 - Aggiornato il 30/03/2023 - 577 kb - pdf)
Facebook Twitter Linkedin
Recapiti e contatti
Piazza Leonardo Da Vinci, 1 - 20079 Basiglio (MI)
PEC basiglio@postacert.comune.basiglio.mi.it
Centralino 02/90452.1
P. IVA 04181870157
Linee guida di design per i servizi web della PA
Seguici su: