
Costi per l'utenza
Costo della Carta di Identità Elettronica: € 22,21
Costo della Carta di Identità Elettronica in duplicato: € 27,37
Costo della Carta di Identità cartacea: € 5,42
Costo della Carta di Identità in duplicato: € 10,49
Il Comune di Basiglio emette esclusivamente la CIE, Carta d’Identità Elettronica, uno strumento sicuro e completo che vale come documento di identità e di espatrio in tutti i Paesi dell’Unione Europea e in quelli che la accettano in sostituzione del passaporto.
La carta d'identità è rilasciata ai cittadini residenti o temporaneamente domiciliati a Basiglio.
Il rilascio della "vecchia" carta di identità cartacea è possibile solo in casi eccezionali e solo dietro documentata urgenza, quale: viaggio aereo in data imminente (da documentare con prenotazione aerea)
Le carte d’identità in formato cartaceo ed elettronico rilasciate in precedenza restano valide fino alla loro data di scadenza. Non si può sostituire il documento d'identità valido (salvo scadenza nei successivi sei mesi) con la nuova carta d'identità elettronica.
Non è possibile il rilascio “a vista” della carta di identità, è necessario per tutti i cittadini prenotare l’appuntamento contattando i Servizi Demografici tramite mail anagrafe@comune.basiglio.mi.it oppure telefonicamente i numeri 02 904522 23/24/25/28
La consegna della CIE avverrà 6 giorni lavorativi successivi alla data dell'appuntamento presso il proprio domicilio o la sede comunale.
CARATTERISTICHE
La Carta d’Identità Elettronica ha l'aspetto e le dimensioni di una carta di credito. È dotata di un microprocessore che memorizza le informazioni necessarie alla verifica dell’identità del titolare, compresi elementi biometrici come fotografia e impronta digitale.
Inoltre contiene l’eventuale consenso o diniego alla donazione di organi o tessuti in caso di morte, che ogni cittadino può esprimere proprio quando chiede la carta d'identità.
DURATA
La CIE vale 10 anni
NB Non è necessario rinnovare la carta d’identità in occasione di cambi di indirizzo e di residenza.
----------------------------------------------------------------------------------------------
Cittadini italiani residenti all'estero
Attualmente la carta d'identità elettronica non può essere rilasciata ai cittadini italiani residenti all'estero iscritti all'Anagrafe Italiana Residenti all'Estero (AIRE) in quanto il rilascio del documento è subordinato all'allineamento dei dati anagrafici nel sistema dell'Indice Nazionale delle Anagrafi (INA/SAIA).
Per i cittadini italiani residenti all'estero iscritti all'AIRE verrà rilasciata la carta d'identità in formato cartaceo presso tutte le sedi anagrafiche, senza appuntamento.
----------------------------------------------------------------------------------------------
DOCUMENTI DA PORTARE PER LA RICHIESTA
I documenti da presentare insieme alla richiesta della carta di identità variano a seconda del tipo di emissione del documento e del richiedente.
Cittadini maggiorenni italiani ed appartenenti Unione Europea
Nuova emissione
Rinnovo
In caso di furto o smarrimento
In caso di deterioramento della carta d'identità precedente
----------------------------------------------------------------------------------------------
Cittadini minorenni italiani ed appartenenti Unione Europea
Il giorno dell’appuntamento, insieme al minore deve presentarsi almeno un genitore. In tutti i casi, per il rilascio del documento è sempre necessaria la presenza del minore.
La validità della Carta d'Identità Elettronica rilasciata ai minorenni varia a seconda dell’età del titolare:
Primo rilascio
Rinnovo
In caso di furto o smarrimento
Carta d'Identità Elettronica valida per l’espatrio dei minori (cittadini italiani)
Se uno dei genitori non può essere presente, il documento rilasciato sarà valido per l’espatrio solo se a completamento della richiesta verranno presentati anche:
----------------------------------------------------------------------------------------------
Cittadini maggiorenni extra Unione Europea
Nuova emissione
----------------------------------------------------------------------------------------------
Cittadini minorenni extra Unione Europea
Per ottenere il rilascio del documento, i minorenni non appartenenti all'Unione Europea devono essere titolari del permesso di soggiorno in corso di validità. In alternativa, il minore deve essere iscritto nel permesso di soggiorno di uno dei genitori.
Il permesso di soggiorno deve essere in corso di validità. Se invece è in corso il rinnovo del permesso di soggiorno, bisogna presentare:
Il giorno dell’appuntamento, insieme al minore deve presentarsi almeno un genitori. La qualità di genitore deve essere correttamente registrata in Anagrafe. In tutti i casi, per il rilascio del documento è sempre necessaria la presenza del minore.
Oltre al permesso di soggiorno, a seconda dei casi bisogna portare:
Primo rilascio
Rinnovo
In caso di furto o smarrimento
----------------------------------------------------------------------------------------------
CARTA D’IDENTITA’ PROROGATA: problematiche relative al riconoscimento - non validità ingresso in alcuni Paesi esteri
La Prefettura ha comunicato che in alcuni Paesi quali Egitto, Turchia, Tunisia, Croazia, Macedonia, Romania, Bulgaria e Svizzera, sono state segnalate difficoltà nel riconoscimento delle carte d’identità cartacee rinnovate con timbro.
Pertanto, allo scopo di evitare disagi ai turisti italiani intenzionati a recarsi negli Stati precitati, si consiglia di munirsi comunque di passaporto.
Costo della Carta di Identità Elettronica: € 22,21
Costo della Carta di Identità Elettronica in duplicato: € 27,37
Costo della Carta di Identità cartacea: € 5,42
Costo della Carta di Identità in duplicato: € 10,49