IMU - IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA
Anno 2022
Dal 2020 l’IMU è stata innovata dalla Legge 27/12/ 2019, n. 160 – Legge di Bilancio 2020 – che ha soppresso la IUC (Imposta unica comunale) ed ha unificato sostanzialmente IMU e TASI, che da questo momento in avanti costituiranno un unico prelievo. Viene così operata una semplificazione rilevante, sia per i contribuenti che per gli uffici comunali.
Dal punto di vista degli adempimenti dichiarativi non cambia nulla per i contribuenti; dal punto di vista dei versamenti, se ne dovrà eseguire uno solo per IMU e TASI complessivamente, sempre con modello F24.
Come prevede la Legge 27 dicembre 2019, n. 160, il versamento della prima rata è pari all’imposta dovuta per il primo semestre applicando l’aliquota e la detrazione dei dodici mesi dell’anno precedente.
Il versamento della rata a saldo dell’imposta dovuta per l’intero anno è eseguito, a conguaglio, sulla base delle aliquote risultanti dalla delibera approvata per l’anno corrente entro il termine dell’approvazione del Bilancio.
Per il Comune di Basiglio questa è la delibera per il 2022: C.C. n. 34 del 22/12/2021 (vedi Allegati a fondo pagina).
Termini e modalità di pagamento
Ai sensi di legge, il pagamento dell’IMU 2022 deve essere effettuato tramite F24 in due rate, entro le seguenti scadenze:
prima rata 16 giugno 2022
seconda rata 16 dicembre 2022
oppure in un’unica soluzione entro il 16 giugno 2022.
Il modello F24 è utilizzabile per il pagamento, senza alcuna commissione, presso sportelli bancari e uffici postali, anche tramite i servizi di home banking.
IMPORTANTE
Si ricorda che il versamento IMU deve avvenire “spontaneamente” da parte del contribuente, come prevede la norma sopracitata al comma 762: “ i soggetti passivi effettuano il versamento dell’imposta dovuta al comune per l’anno in corso in due rate, scadenti la prima il 16 giugno e la seconda il 16 dicembre. Resta in ogni caso nella facoltà del contribuente provvedere al versamento della imposta complessivamente dovuta in un’unica soluzione annuale, da corrispondere entro il 16 giugno. “
Questo vuol dire che il contribuente, per fare il versamento, non deve attendere di ricevere dal Comune l’avviso di pagamento, che viene inviato solamente per facilitare l’adempimento, e non è obbligatorio.
Inoltre è molto importante che il contribuente controlli che i dati degli immobili su cui è calcolata l’imposta, riportati sull’avviso, siano aggiornati, specialmente se vi sono state nell’anno precedente delle variazioni sulla titolarità degli stessi o altre variazioni che possano modificare la rendita catastale (esempio: nuovi DOCFA). In caso di dubbi è opportuno rivolgersi all’Ufficio Entrate (tel. 0290452295-6; email tributi@comune.basiglio.mi.it) .
Il Comune mette a disposizione il calcolatore per determinare in autonomia l'imposta e stampare il modulo F24 per il versamento, alla sezione di questa pagina definita Servizio online (fondo pagina, prima degli Allegati).
Ravvedimento operoso
In caso si sia dimenticato di pagare l'imposta alla prescritta scadenza, è possibile regolarizzare la propria posizione con il ravvedimento operoso, ossia un versamento ad iniziativa del contribuente che, con l'applicazione di una modesta sanzione e degli interessi legali, ponga al riparo da accertamenti dell'ufficio che comporterebbero sanzioni ed interessi più gravosi (30% dell'imposta non versata ed interessi del 2% annui). Il D. Lgs. 124/2019 ha permesso l'estensione dell'istituto a tutte le annualità non ancora decadute di tutti i tributi locali non versati, ovvero entro 5 anni dalla scadenza non osservata. Di seguito il link al servizio di calcolo del ravvedimento predisposto dal Comune: https://servizi.comune.basiglio.mi.it/cmsbasiglio/portale/tributi/tributiravvedimento.aspx?P=2800
Aliquote applicate nel 2022
- 6,00 per mille: abitazione principale (categorie catastali A/1, A/8, A/9 con una pertinenza per categoria C/2, C/6 e C/7); codice tributo per l'F24: 3912;
- 11,2 per mille: altri fabbricati; codice tributo per l'F24: 3916 aree fabbricabili (interamente comunale) e 3918 per altri fabbricati;
- 11,0 per mille Immobili locati ad uso abitativo e relative pertinenze (3918 per altri fabbricati);
- 10,6 per mille: terreni agricoli non condotti direttamente da coltivatori diretti o imprenditori agricoli;
- 0,6 per mille: fabbricati rurali ad uso strumentale e fabbricati “merce” (3939).
L’imposta non è dovuta se l’importo totale annuo è inferiore o uguale a Euro 10,00.
I codici tributo da utilizzare nella compilazione del modello di versamento sono i seguenti:
A699 codice catastale Comune di Basiglio
3912 codice tributo per abitazione principale e relative pertinenze
3913 codice tributo per i fabbricati rurali ad uso strumentale
3914 codice tributo per i terreni agricoli
3916 codice tributo per le aree fabbricabili (imposta interamente per il Comune)
3918 codice tributo per altri fabbricati (compresi immobili locati ad uso abitativo e relative pertinenze)
3925 codice tributo per gli immobili D ad aliquota base 7,6 per mille (riservata allo Stato), oppure 359E modello F24 EP;
3939 codice tributo per i fabbricati costruiti e destinati dall’ impresa costruttrice alla vendita - COMUNE”;
3930 codice tributo per gli immobili D Incremento Comune (3 per mille) (riservata al Comune), oppure 360E modello F24 EP.
È possibile fare le richieste di calcolo e stampa anche per e-mail all’indirizzo: tributi@comune.basiglio.mi.it
ORARI DI RICEVIMENTO DEL PUBBLICO :
lunedì, mercoledì e venerdì dalle 8:15 alle 12:45 - martedì dalle 15:00 alle 18:45 senza necessità di prenotare;
SU APPUNTAMENTO (TELEFONARE AI NUMERI 0290452295-6):
nei giorni di apertura al pubblico è possibile fissare appuntamento a specifici orari.
ORARI SPORTELLO POLO CATASTALE DI ROZZANO
Si veda l'allegato a fondo pagina