Tipologie di procedimento

Dlgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 35 commi 1, 2

Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza. Per ciascuna tipologia di procedimento sono pubblicate le seguenti informazioni:
a) una breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili;
b) l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria;
c) l'ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, nonchè, ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio, unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale;
d) per i procedimenti ad istanza di parte, gli atti e i documenti da allegare all'istanza e la modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni, anche se la produzione a corredo dell'istanza è prevista da norme di legge, regolamenti o atti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, nonchè gli uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze;
e) le modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino;
f) il termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante;
g) i procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato, ovvero il procedimento puo' concludersi con il silenzio assenso dell'amministrazione;
h) gli strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli;
i) il link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o i tempi previsti per la sua attivazione;
l) le modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con le informazioni di cui all'articolo 36;
m) il nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè le modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale;

2. Le pubbliche amministrazioni non possono richiedere l'uso di moduli e formulari che non siano stati pubblicati; in caso di omessa pubblicazione, i relativi procedimenti possono essere avviati anche in assenza dei suddetti moduli o formulari. L'amministrazione non può  respingere l'istanza adducendo il mancato utilizzo dei moduli o formulari o la mancata produzione di tali atti o documenti, e deve invitare l'istante a integrare la documentazione in un termine congruo. 

Sportello Lavoro

Responsabile di procedimento: Cristina Toselli

Descrizione

L’Amministrazione Comunale con delibera di GC n. 29.05.2009 n. 84, ha approvato il progetto inerente all’apertura dello Sportello Lavoro presso il Comune di Basiglio affidando all’Agenzia per la Formazione, l’Orientamento ed il Lavoro Sud Milano (AFOL) le prestazioni di servizio necessarie al funzionamento dello Sportello e l’erogazione delle attività previste.

SERVIZI AL CITTADINO

I servizi dello sportello sono rivolti a:

  • tutti i cittadini in cerca di primo impiego;
  • i disoccupati alla ricerca di nuova occupazione; 
  • chiunque voglia cambiare attività lavorativa per riqualificarsi;
  • chi, per caratteristiche di fragilità varia, fatica a reinserirsi nel mondo del lavoro.

I servizi specialistici che lo Sportello offre ai cittadini sono molteplici e tra questi i più significativi sono i seguenti:

  • Colloqui di orientamento. Rivolti a giovani ed ad adulti questi incontri sono finalizzati a valutare le attitudini e gli interessi della persona e ad orientarla alle scelte lavorative e formative più adatte. Nel caso di adulti che desiderano cambiare lavoro vengono svolti colloqui finalizzati a fare un bilancio delle competenze tecniche e relazionali alla luce delle possibilità offerte dal mercato del lavoro.
  • Sostegno alla ricerca del lavoro
  • Stesura del curriculum vitae e della lettera di accompagnamento, preparazione al colloquio di selezione, individuazione dei canali più appropriati per sviluppare la propria ricerca lavorativa.
  • Attività di preselezione. In base alle richieste pervenute dalle aziende viene avviata una preselezione dei candidati (tramite consultazione del nostro database), screening delle autocandidature pervenute e verifica telefonica con il possibile candidato.
  • Attività di back office
  • Inserimento delle schede utenti in banca dati (Joshua)
  • Eventuali ricerche specifiche per singoli utenti
  • Reperimento aziende
  • Incrocio domanda offerta
  • Gestione rapporti con i vari referenti Comunali e pianificazione di eventuali interventi specifici.

Orari di apertura:  (vedi allegato)

Per informazioni: 02 90452227 - 02/5286281 - centroimpiego.rozzano@afolmet.it 

 

Chi contattare

Conclusione tramite silenzio assenso: no
Conclusione tramite dichiarazione dell'interessato: no

Servizio online

Tempi previsti per attivazione servizio online: Non sono previsti servizi online

Allegati

File con estensione pdf Allegato: Calendario sportello BASIGLIO2023 aggiornato.pdf
(Pubblicato il 21/03/2023 - Aggiornato il 21/03/2023 - 97 kb - pdf)
Facebook Twitter Linkedin
Recapiti e contatti
Piazza Leonardo Da Vinci, 1 - 20079 Basiglio (MI)
PEC basiglio@postacert.comune.basiglio.mi.it
Centralino 02/90452.1
P. IVA 04181870157
Linee guida di design per i servizi web della PA
Seguici su: