Tipologie di procedimento

Dlgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 35 commi 1, 2

Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza. Per ciascuna tipologia di procedimento sono pubblicate le seguenti informazioni:
a) una breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili;
b) l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria;
c) l'ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, nonchè, ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio, unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale;
d) per i procedimenti ad istanza di parte, gli atti e i documenti da allegare all'istanza e la modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni, anche se la produzione a corredo dell'istanza è prevista da norme di legge, regolamenti o atti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, nonchè gli uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze;
e) le modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino;
f) il termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante;
g) i procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato, ovvero il procedimento puo' concludersi con il silenzio assenso dell'amministrazione;
h) gli strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli;
i) il link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o i tempi previsti per la sua attivazione;
l) le modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con le informazioni di cui all'articolo 36;
m) il nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè le modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale;

2. Le pubbliche amministrazioni non possono richiedere l'uso di moduli e formulari che non siano stati pubblicati; in caso di omessa pubblicazione, i relativi procedimenti possono essere avviati anche in assenza dei suddetti moduli o formulari. L'amministrazione non può  respingere l'istanza adducendo il mancato utilizzo dei moduli o formulari o la mancata produzione di tali atti o documenti, e deve invitare l'istante a integrare la documentazione in un termine congruo. 

Possibili iniziative per il riscaldamento energetico

Responsabile di procedimento: Donati Federica

Descrizione

1. RISPARMIA IL GAS PER IL RISCALDAMENTO

 

- Regola la temperatura ambiente a non piu' di 18 - 19 gradi.

- Non coprire i termosifoni.

- Quando é acceso il riscaldamento tieni le finestre chiuse. Se hai il camino, chiudi la serranda di tiraggio quando é spento.

- Usa i paraspifferi e quando é possibile abbassa le tapparelle per evitare la dispersione del calore

- Spegni il riscaldamento quando in casa non c'é nessuno.

- Fai controllare la tua caldaia: é obbligatorio e tutela la tua sicurezza.

 

 

2. RISPARMIA GAS IN CUCINA

 

- Colloca pentole e padelle sulla piastra di dimensioni proporzionata al diametro.

- Durante la cottura, copri pentole e padelle con il coperchio.

- Spegnere la piastra un po' prima della fine cottura, al fine di sfruttare il calore residuo.

 

 

3. RISPARMIA ENERGIA PER SCALDARE L'ACQUA

 

- Preferisci la doccia al bagno e non prolungarla inutilmente.

- Se ti é possibile, installa pannelli solari.

- Se hai lo scaldino elettrico, accendilo solo poco prima di usare l'acqua e regola la temperatura a non piu' di 60 gradi.

 

 

4. RIDUCI I CONSUMI PER L'ILLUMINAZIONE

 

- Non tenere accese lampadine quando non servono.

- Sostituisci le lampadine a incandescenza con quelle a basso consumo.

 

 

5. USA RAZIONALMENTE IL FRIGORIFERO

 

- Non abbassare la temperatura del frigorifero sotto i 3 gradi.

- Non aprirlo inutilmente.

- Sbrinarlo regolarmente e pulisci le serpentine.

- Non metterci dentro cibi caldi.

- Non riempirlo troppo.

 

 

6. USA BENE LA LAVATRICE

 

- Avvia la lavatrice solo a pieno carico.

- Non lavare a temperatura superiore a 60 gradi.

- Pulisci regolarmente il filtro.

 

 

7. USA BENE LA LAVASTOVIGLIE

 

- Avvia la lavastoviglie solo a pieno carico.

- Spegnila quando parte l'asciugatura delle stoviglie: basta aprire lo sportello.

- Fai cicli di lavaggio a basse temperature.

- Pulisci regolarmente il filtro.

 

 

8. USA BENE IL FORNO

 

- Usalo alla giusta temperatura.

- Effettua il preriscaldamento solo quando e necessario ed evita la funzione grill.

- Non aprirlo frequentemente durante la cottura.

- Spegnilo poco prima della fine della cottura per sfruttare il calore residuo.

 

 

9. PREFERISCI IL FORNO A MICROONDE

 

- I forni a microonde consumano circa la metà dei forni elettrici tradizionali, senza bisogno di preriscaldamento e conservando intatte le proprietà nutritive dei cibi.

 

 

10. RISPARMIA SUI CONSUMI DI TELEVISORI, VIDEOREGISTRATORI, LETTORI CD E COMPUTER

 

- Quando non li usi, spegnili usando il tasto principale dell'apparecchio e non lasciare accesa la lucina rossa.

Chi contattare

Conclusione tramite silenzio assenso: no
Conclusione tramite dichiarazione dell'interessato: no

Servizio online

Tempi previsti per attivazione servizio online: Non sono previsti servizi online
Facebook Twitter Linkedin
Recapiti e contatti
Piazza Leonardo Da Vinci, 1 - 20080 Basiglio (MI)
PEC basiglio@postacert.comune.basiglio.mi.it
Centralino 02/90452.1
P. IVA 04181870157
Linee guida di design per i servizi web della PA
Seguici su: