Costi per l'utenza
n. 2 marche da bollo da € 16,00 + € 15,00 per il rimborso dei costi e dell’istruttoria + l’importo da pagare per l’occupazione.
Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza. Per ciascuna tipologia di procedimento sono pubblicate le seguenti informazioni:
a) una breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili;
b) l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria;
c) l'ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, nonchè, ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio, unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale;
d) per i procedimenti ad istanza di parte, gli atti e i documenti da allegare all'istanza e la modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni, anche se la produzione a corredo dell'istanza è prevista da norme di legge, regolamenti o atti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, nonchè gli uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze;
e) le modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino;
f) il termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante;
g) i procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato, ovvero il procedimento puo' concludersi con il silenzio assenso dell'amministrazione;
h) gli strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli;
i) il link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o i tempi previsti per la sua attivazione;
l) le modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con le informazioni di cui all'articolo 36;
m) il nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè le modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale;
2. Le pubbliche amministrazioni non possono richiedere l'uso di moduli e formulari che non siano stati pubblicati; in caso di omessa pubblicazione, i relativi procedimenti possono essere avviati anche in assenza dei suddetti moduli o formulari. L'amministrazione non può respingere l'istanza adducendo il mancato utilizzo dei moduli o formulari o la mancata produzione di tali atti o documenti, e deve invitare l'istante a integrare la documentazione in un termine congruo.
Con decorrenza dal 1/1/2011 l’Amministrazione Comunale ha deciso di assoggettare ogni passo o accesso carraio (come disciplinati dal vigente Regolamento sull’occupazione spazi ed aree pubbliche) esistenti su tutto il territorio comunale al pagamento della TOSAP (tassa occupazione spazi e aree pubbliche).
Ai sensi della normativa dettata dal codice della strada, i passi o accessi carrai devono essere autorizzati dall’Amministrazione Comunale e segnalati con apposito cartello di ”divieto di sosta”.
La richiesta di concessione all’apertura di un nuovo passo o accesso carraio deve essere inoltrata all’Amministrazione Comunale – settore edilizia privata e urbanistica, compilando l’apposito modulo reperibile a fondo pagina.
La richiesta può essere presentata secondo una delle seguenti modalità:
all’ Ufficio Protocollo – piano terra – nei seguenti orari:
Lunedì mattino: 8.15 / 12.45
Lunedì pomeriggio: 15.00 / 16.45 (solo su appuntamento)
Martedì: 15.00 / 18.45
Giovedì: 8.15 / 12.45
Venerdì: 8.15 / 12.45 (solo su appuntamento)
- tramite posta certificata all’indirizzo basiglio@postacert.comune.basiglio.mi.it allegando una fotocopia leggibile del documento d’identità del dichiarante, in tal caso si considera presentata il giorno della ricezione.
Tutti i soggetti interessati devono richiedere apposita concessione e, ottenuta la stessa secondo la procedura sopra descritta, dotarsi di cartello segnaletico previo pagamento della somma di € 15,00 per il rimborso dei costi e dell’istruttoria.
Il pagamento dell’importo di € 15,00, che andrà fatto contestualmente alla presentazione della richiesta, potrà essere effettuato nei seguenti modi:
- “on-line” collegandosi al portale del Comune di Basiglio www.comune.basiglio.mi.it
- presso tutti gli sportelli della Banca Popolare di Sondrio
L’ufficio urbanistica comunicherà l’esito dell’istruttoria, e l’importo da pagare per l’occupazione.
All’atto del ritiro dell’autorizzazione i contribuenti dovranno consegnare n. 2 marche da bollo da € 16,00, per la regolarizzazione dell’istanza e per l’autorizzazione rilasciata e la ricevuta del versamento della tassa, da effettuare presso gli sportelli del concessionario del servizio di riscossione, via Cassino Scanasio 15, Rozzano, dal lunedì al venerdì dalle 9,00 alle 12,00.
Per gli anni successivi al 2011 il versamento dovrà essere effettuato entro il 31 gennaio di ogni anno mediante bollettino di c/c postale, che verrà trasmesso ad ogni contribuente direttamente dall’ AIPA ditta concessionaria del servizio.
La TOSAP applicata ai sensi del D.lgs 15/11/1993 n. 507 e successive modificazioni viene determinata in base alle tariffe approvate annualmente dalla giunta comunale.
Con decorrenza dal 01/01/2012, la mancata richiesta di concessione e il mancato versamento della TOSAP comporterà l’applicazione delle sanzioni e degli interessi previsti dall’ art. 15 del vigente regolamento per l’occupazione di spazi e aree pubbliche.
Inoltre la mancata esposizione del cartello di “divieto di sosta” comporterà l’applicazione anche delle sanzioni previste dal codice della strada, renderà inutilizzabile l’accesso e non consentirà l’eventuale rimozione dei veicoli che ostruiscono il passaggio.
Inoltre, a decorrere dal 1/1/2011 sono state assoggettate a tassazione anche le occupazioni di suolo pubblico con tende e simili da parte dei soli esercizi pubblici, prima esentate.
La richiesta di regolarizzazione per le strutture già esistenti dovrà essere presentata utilizzando il modulo per la richiesta della TOSAP reperibile a fondo pagina, con le scadenze previste per i passi o accessi carrai.
Anche il pagamento della tassa per l’anno 2011 e per gli anni successivi dovrà essere effettuato con le medesime modalità previste per i passi carrai.
n. 2 marche da bollo da € 16,00 + € 15,00 per il rimborso dei costi e dell’istruttoria + l’importo da pagare per l’occupazione.