Autentica di firma
L' autentica della sottoscrizione consiste nell'attestazione da parte di un funzionario comunale autorizzato, che la firma è stata apposta in sua presenza, dopo essersi accertato dell'identità della persona che sottoscrive.
L'autentica deve essere prescritta da una precisa norma di legge o di regolamento.
La legge dispone che i funzionari comunali possano autenticare solo firme apposte su atti (domande, istanze, dichiarazioni) diretti esclusivamente agli organi della pubblica amministrazione.
Per gli usi il cui fine è a carattere privatistico, occorre rivolgersi ad un notaio.
Le sottoscrizioni di istanze possono essere autenticate non solo dal funzionario comunale, ma anche dal funzionario dell'ufficio che ha richiesto la documentazione, in qualsiasi Comune, anche diverso da quello di residenza.
Tempi di rilascio: Immediato.
Autentica di copia
E' l'attestazione di conformità, apposta da un funzionario comunale autorizzato, che la copia è uguale all'originale.
E' possibile richiedere l'autenticazione di copia di documenti rilasciati sia da pubbliche amministrazioni che da privati
Modalità di richiesta
L'interessato deve esibire il documento originale e una fotocopia dello stesso, che riproduca integralmente e fedelmente l'originale senza omissioni.
In alcuni casi è possibile autodichiarare che la copia è conforme all'originale ai sensi dell'articolo 19 del DPR 445/2000.
Tempi di rilascio: Immediato; se si devono effettuare contemporaneamente più di 5 copie conformi il tempo richiesto è di 2/3 giorni
Legalizzazione fotografie
La legalizzazione consiste nell'identificazione della persona raffigurata nella fotografia riportandone le generalità.
L'art. 34 del D.P.R. 28/12/2000 n. 445 prevede che alla legalizzazione delle fotografie necessarie al rilascio di documenti personali debba provvedere, a richiesta dell'interessato, l'ufficio ricevente.
A tale operazione sono dunque chiamati a procedere, in primo luogo, gli operatori degli uffici destinatari delle foto; ciò non esclude che l'utente possa avvalersi degli uffici comunali, sempre per finalità connesse a procedimenti con la Pubblica Amministrazione.
Il Ministero dell'Interno con Circolare MIACEL n. 3/95 ha stabilito che non è consentito autenticare fotografie per uso privato come iscrizioni a circoli, associazioni sportive, banche, palestre, ecc.
Nel caso di uso scolastico provvede direttamente l'Istituto o l'Università.
Modalità di richiesta:
L'interessato deve presentarsi allo Spazio SI munito della propria fotografia formato tessera: recente, frontale e senza copricapo (ad eccezione di coloro la cui religione prescriva l'utilizzo di veli o turbanti) e di un documento di riconoscimento in corso di validità.
Tempi di rilascio: Immediato.