Pubblicazioni per matrimonio civile
E' obbligatorio provvedere alle pubblicazioni per matrimonio civile prima del conseguente matrimonio (l'Ufficiale di Stato Civile fornirà le opportune informazioni in casi particolari).
Come si ottiene
I futuri sposi recandosi in uno dei due Comuni di residenza (se hanno residenze diverse), sottoscriveranno una dichiarazione davanti all'Ufficiale di Stato Civile e, dopo che d'ufficio si sarà verificata l'esattezza dei dati e l'inesistenza di eventuali impedimenti alla celebrazione di matrimonio, si procederà alla pubblicazione.
L'ufficiale di Stato Civile provvederà d'ufficio ad inoltrare nell'altro Comune di residenza la richiesta di pubblicazione di matrimonio.
Dove si ottiene
Ufficio di Stato Civile (SPAZIO SI).
Validità
L'atto verrà pubblicato all'Albo Pretorio on-line per 8 gg. consecutivi e, dopo 3 gg. se non sono intervenute opposizioni, si potrà procedere al rilascio del certificato di eseguita pubblicazione (in caso di residenza in Comuni diversi bisognerà attendere l’eseguita pubblicazione dell’altro Comune). Il matrimonio potrà essere celebrato entro sei mesi dalla data di eseguite pubblicazioni.
Note:
Se il matrimonio si celebrerà nel Municipio di Basiglio la data dovrà essere concordata preventivamente con l’Ufficiale di Stato Civile per verificare la disponibilità sia del Sindaco che della sala per la celebrazione.
Pubblicazioni per matrimonio religioso E' obbligatorio provvedere alle pubblicazioni per matrimonio religioso prima del conseguente matrimonio (l'Ufficio SPAZIO SI fornirà le opportune informazioni quando intervengano casi particolari)
Come si ottiene
I futuri sposi recandosi in uno dei due Comuni di residenza (se gli stessi hanno residenze diverse), porteranno la richiesta di pubblicazione rilasciatagli dal Ministro di Culto che celebrerà il matrimonio, sottoscriveranno una dichiarazione alla presenza dell'Ufficiale di Stato Civile e, dopo la verifica che avverrà d'ufficio per verificare l'esattezza della dichiarazione e l'eventuale esistenza di impedimenti alla celebrazione, si procederà alla pubblicazione civile.
L'Ufficiale di Stato Civile provvederà ad inoltrare all'altro Comune di residenza la richiesta di pubblicazione di matrimonio.
Dove si ottiene
Ufficio di Stato Civile (SPAZIO SI)
Validità
L'atto verrà pubblicato all'Albo Pretorio on-line per 8 gg. consecutivi e, dopo 3 gg. se non sono intervenute opposizioni, si potrà procedere al rilascio del certificato di eseguita pubblicazione (in caso di residenza in Comuni diversi bisognerà attendere l’eseguita pubblicazione dell’altro Comune).
Il matrimonio potrà essere celebrato entro sei mesi dalla data di eseguite pubblicazioni.
Certificato di matrimonio
E' un certificato rilasciato dal Comune sulla base delle dichiarazioni e delle registrazioni di matrimonio contenute negli atti dei registri di stato Civile - Matrimonio.
Come si ottiene
Gli intestatari del certificato o un suo diretto familiare potranno richiederlo personalmente; chi ne ha un interesse personale potrà farne richiesta presentando un'istanza sottoscritta e motivata.
Dove si ottiene
Si richiede all'Ufficio di Stato civile del Comune dove e' avvenuto l'evento o nel Comune di residenza degli sposi al momento del matrimonio.
Note
Questo certificato si può autocertificare.
Copia integrale atto Matrimonio
E' una copia autenticata dell'Atto di Matrimonio dedotta dai registri di Stato Civile - Matrimoni
Come si ottiene
Gli sposi potranno richiederla personalmente; i famigliari e gli altri che ne abbiano un interesse personale dovranno farne richiesta sottoscritta e motivata.
Dove si ottiene
Si può richiederla solo all'Ufficio di Stato Civile dove e' avvenuta la celebrazione.
Validità
Finché non si aggiungono altre annotazioni riguardanti il cambiamento dello stato civile e convenzioni patrimoniali.
Note:
Non si può autocertificare
Estratto dell'atto di matrimonio
E' un certificato rilasciato dal Comune sulla base degli atti di matrimonio contenuti nei Registri di Stato Civile - Matrimoni su cui vengono annotati i relativi cambiamenti dello stato civile e se gli sposi sono in regime di separazione o comunione dei beni.
Come si ottiene
Gli sposi o un loro diretto famigliare potranno richiederlo personalmente; chi ne ha un interesse personale potrà farne richiesta presentando un'istanza sottoscritta e motivata.
Dove si ottiene
Richiedendolo solo all'Ufficio di Stato Civile dove e' avvenuto il matrimonio.
Validità
Vale finché non si aggiungono sull'Atto originale altre annotazioni riguardanti i mutamento dello stato civile o del regime di separazione o comunione dei beni.
Note:
Questo certificato non si può autocertificare.