
Costi per l'utenza
Costo per la cremazione di salma
Il costo effettivo è a totale carico dei richiedenti e le tariffe sono stabilite della struttura il linea con le indicazioni di legge.
Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza. Per ciascuna tipologia di procedimento sono pubblicate le seguenti informazioni:
a) una breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili;
b) l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria;
c) l'ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, nonchè, ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio, unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale;
d) per i procedimenti ad istanza di parte, gli atti e i documenti da allegare all'istanza e la modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni, anche se la produzione a corredo dell'istanza è prevista da norme di legge, regolamenti o atti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, nonchè gli uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze;
e) le modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino;
f) il termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante;
g) i procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato, ovvero il procedimento puo' concludersi con il silenzio assenso dell'amministrazione;
h) gli strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli;
i) il link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o i tempi previsti per la sua attivazione;
l) le modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con le informazioni di cui all'articolo 36;
m) il nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè le modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale;
2. Le pubbliche amministrazioni non possono richiedere l'uso di moduli e formulari che non siano stati pubblicati; in caso di omessa pubblicazione, i relativi procedimenti possono essere avviati anche in assenza dei suddetti moduli o formulari. L'amministrazione non può respingere l'istanza adducendo il mancato utilizzo dei moduli o formulari o la mancata produzione di tali atti o documenti, e deve invitare l'istante a integrare la documentazione in un termine congruo.
Dichiarazione di Morte
E’ la dichiarazione di decesso che deve essere effettuata, a cura del medico curante mediante compilazione modello ISTAT, entro 24 ore dal decesso avvenuto in un’abitazione privata.
Il familiare deve:
Per la denuncia, occorre produrre all'Ufficiale di Stato Civile:
Qualora il decesso avvenga in Ospedale, l'Ufficiale di Stato Civile dell’ospedale adempirà a tutte le formalità burocratiche.
Certificato di morte
E' un certificato rilasciato dal Comune sulla base delle dichiarazioni e delle registrazioni di morte contenute negli atti dei Registri di Stato Civile - Morte
Come si ottiene
Il famigliare potrà richiederlo personalmente; chi ne ha un interesse personale potrà farne richiesta presentando un'istanza sottoscritta e motivata.
Dove si ottiene
Si richiede all'Ufficio dello stato Civile del Comune dove e' avvenuto l'evento o in quello di residenza al momento del decesso.
Validità
Non ha scadenza
Note:
Questo certificato si può autocertificare.
Copia integrale atto Morte
E' una copia autenticata dell'Atto di Morte dedotta dai registri di Stato Civile - Morte
Come si ottiene
Un famigliare potrà richiederla personalmente; chi ne ha un interesse personale dovrà fare richiesta sottoscritta e motivata.
Dove si ottiene
Si può richiederla all'Ufficio di Stato Civile dove e' avvenuto il decesso o a quello dell’ultimo Comune di residenza del defunto.
Validità
Non ha scadenza
Note:
Non si può autocertificare
Estratto dell'atto di morte
E' un certificato rilasciato dal Comune sulla base delle dichiarazioni di morte e delle registrazioni contenute negli atti dei Registri di Stato Civile - Morte.
Come si ottiene
Un famigliare potrà richiederlo personalmente, chi ne ha un interesse personale potrà farne richiesta presentando un'istanza sottoscritta e motivata.
Dove si ottiene
Richiedendolo solo all'Ufficio di Stato Civile dove e' avvenuto l'evento o in quello di residenza al momento del decesso.
Validità
Non ha scadenza
Note:
Questo certificato non si puo' autocertificare.
Cremazione di salma
Il cittadino che vuole essere cremato alla propria morte, deve darne disposizione con testamento, oppure iscriversi ad una associazione per la cremazione. In mancanza della disposizione testamentaria, la volontà deve essere manifestata dal coniuge o, in assenza, dai parenti più prossimi nello stesso grado.
Come si ottiene
Certificato medico con firma autenticata dal Direttore Sanitario della struttura ove è avvenuto il decesso dal quale risulti escluso il sospetto di morte dovuta a reato e che il defunto non sia portatore di stimolatore cardiaco o apparecchiature similari; in caso di decesso in abitazione sarà il medico che effettua la visita necroscopica a rilasciare il certificato medico per la cremazione.
Per chi era iscritto ad una Società per la cremazione la tessera d'iscrizione e dichiarazione del Presidente dell'associazione; per i non iscritti: o la disposizione testamentaria da cui risulti la volontà del defunto di essere cremato; oppure "il processo verbale" manifestatato dal coniuge o dalla maggioranza dei parenti più prossimi nello stesso grado.
Quest'ultima dichiarazione deve essere compilata in ogni sua parte e sottoscritta dagli interessati, muniti di documento d'identità valido, di fronte all'Ufficiale dello Stato Civile del Comune di propria residenza o nel Comune dove è avvenuto il decesso.
Dove si ottiene
La cremazione di una salma viene effettuata presso i forni crematori a scelta e le derivanti ceneri trasportate nei cimiteri di destinazione.
Reperibilità
Decessi in abitazione: in tutti i casi di due giorni consecutivi di chiusura degli uffici, la reperibilità telefonica dell'ufficio comunale preposto è attiva il 2° giorno dalle ore 9:00 alle ore 13:00 al numero 329 3817987.
In tutti gli altri casi è necessario contattare l'impresa incaricata al trasporto.
Costo per la cremazione di salma
Il costo effettivo è a totale carico dei richiedenti e le tariffe sono stabilite della struttura il linea con le indicazioni di legge.