
Costi per l'utenza
Il servizio è gratuito
Servizio online
Allegati

(Pubblicato il 20/04/2022 - Aggiornato il 20/04/2022 - 669 kb - pdf)

(Pubblicato il 20/04/2022 - Aggiornato il 20/04/2022 - 629 kb - pdf)
Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza. Per ciascuna tipologia di procedimento sono pubblicate le seguenti informazioni:
a) una breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili;
b) l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria;
c) l'ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, nonchè, ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio, unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale;
d) per i procedimenti ad istanza di parte, gli atti e i documenti da allegare all'istanza e la modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni, anche se la produzione a corredo dell'istanza è prevista da norme di legge, regolamenti o atti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, nonchè gli uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze;
e) le modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino;
f) il termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante;
g) i procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato, ovvero il procedimento puo' concludersi con il silenzio assenso dell'amministrazione;
h) gli strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli;
i) il link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o i tempi previsti per la sua attivazione;
l) le modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con le informazioni di cui all'articolo 36;
m) il nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè le modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale;
2. Le pubbliche amministrazioni non possono richiedere l'uso di moduli e formulari che non siano stati pubblicati; in caso di omessa pubblicazione, i relativi procedimenti possono essere avviati anche in assenza dei suddetti moduli o formulari. L'amministrazione non può respingere l'istanza adducendo il mancato utilizzo dei moduli o formulari o la mancata produzione di tali atti o documenti, e deve invitare l'istante a integrare la documentazione in un termine congruo.
Telesoccorso
Che cos’è
Il telesoccorso è un servizio socio-sanitario gratuito attivo 24 ore su 24 riservato alle persone che abbiano compiuto 70 anni di età oppure che siano in possesso del riconoscimento di invalidità, che vivono sole o che si trovano in condizione di limitata autonomia personale.
In caso di emergenza, assicura il pronto intervento e l’assistenza da parte di operatori specializzati.
È inclusa nel servizio la funzione di Teleassistenza, che prevede contatti telefonici programmati per monitore e favorire il benessere degli assistiti in condizioni di difficoltà o di solitudine.
Come funziona
L’attività di telesoccorso prevede l’utilizzo di apparati terminali con tecnologia “viva Voce” che consentono all’operatore in servizio presso la Centrale Operativa di collegarsi in tempo reale con l’abitazione dell’assistito, così da accertarsi circa i motivi della chiamata d’allarme ed attivare tempestivamente, se necessario, i soccorritori.
Tempi di attivazione: 5 giorni
Il segnale di allarme giunto in centrale viene preso in gestione dall’operatore, il quale verifica la natura della richiesta e a seconda delle necessità gestisce i protocolli concordati e allerta i soccorsi: invio presso il domicilio dell’utente di parenti o amici, personale sanitario, vigili del fuoco e/o polizia.
L’attività di teleassistenza consente di usufruire di contatti telefonici periodici con gli assistiti durante i quali l’operatore si mette in contatto con l’utente per creare un rapporto umano che spezzi la solitudine. Il contatto telefonico, anche quotidiano, consente di accertare lo stato fisico e psicologico dell’utente, quindi di svolgere un’azione preventiva per l’insorgere di situazioni che possono rappresentare un pericolo latente per l’incolumità della persona.
Centro 24 Ore assicura per ogni utente almeno 3 telefonate di teleassistenza e compagnia da effettuarsi ogni settimana, secondo gli orari concordati con l’utente in funzione del gradimento e della necessità e fino ad un massimo di 3 al giorno, e comunque entro la fascia oraria 09,00-18,00. Tuttavia il numero delle telefonate settimanali potrà essere intensificato durante il periodo estivo e/o all’insorgenza di particolari necessità.
L’attività di telecontrollo è indispensabile per accertarsi del buon funzionamento delle apparecchiature e viene espletata:
Come richiederlo
La richiesta di installazione dell’apparecchio viene presentata direttamente presso il settore Servizi alla Persona, compilando l’apposito modulo di richiesta da consegnare secondo le seguenti modalità:
Per maggiori informazioni contattare i servizi sociali 0290452248 - 0290452242
Modulistica
È possibile ritirare il modulo richiesta in formato cartaceo presso gli sportelli negli orari di apertura al pubblico.
Scaricare il modulo di richiesta attivazione in formato elettronico in allegato.
Scaricare il modulo di richiesta di rinuncia in formato elettronico in allegato.
Il servizio è gratuito