13° Nucleo di Volontariato e protezione civile ANC Basiglio Milano 3
Sulla base dell’esperienza maturata nel settore del volontariato e dall’analisi dei dati relativi al censimento dei Nuclei di protezione civile, il Consiglio Nazionale Associazione Nazionale Carabinieri del 19 novembre 2004 ha preso atto dell’opportunità di procedere ad una più precisa configurazione in ambito ANC del volontariato di Protezione Civile rispetto al volontariato generico.
La Associazione Nazionale Carabinieri (ANC) è una Organizzazione Governativa Gerarchica, organizzata territorialmente a cascata dalla Presidenza Nazionale che attraverso gli Ispettori Regionali ed i Coordinatori Provinciali dispongono sulle Sezioni locali ANC.
La Presidenza Nazionale dispone anche sul SECOV (struttura di coordinamento del volontariato) che attraverso i Delegati di Protezione Civile ANC comanda i Nuclei di Volontariato e Protezione Civile costituitisi in seno alle Sezioni ANC.
Il Nucleo di Vol. e PC della Sezione ANC ha un suo Comitato Esecutivo indipendente dal Consiglio Direttivo della Sezione ANC di cui è emanazione, ed opera attraverso Volontari, obbligatoriamente iscritti ad una sezione ANC, abilitati da specifici corsi.
Il Nucleo opera attraverso disposizioni impartite dal SECOV a livello di Protezione Civile Nazionale, Regionale, Provinciale, Comunale.
I Nuclei di Volontariato ANC sono parte integrante della Protezione Civile Nazionale con un Coordinamento centralizzato chiamato SECOV e fanno parte del Sistema di Protezione Civile di Regione Lombardia attraverso le Province ed i Comuni.
Con i Comuni che non dispongono di una propria struttura di Protezione Civile, possono essere stipulate delle specifiche convenzioni che regolano i termini del servizio.
I Nuclei non sono impegnati SOLO nelle emergenze. Lo Statuto della Ass. Naz. Carabinieri prevede attività di sensibilizzazione e di prevenzione.
Pertanto il Nucleo, su richiesta, sarà coinvolto da:
- Dipartimento Nazionale di Protezione Civile,
- Uffici Territoriali del Governo (Prefetture),
- Sindaco,
- Regione,
- Provincia,
- Vigili del Fuoco,
- Corpo Forestale dello Stato (Carabinieri),
- Forze dell'Ordine,
- Forze Armate,
- Associazioni di Volontariato,
- Croce Rossa Italiana.
quale coordinamento delle azioni delle Istituzioni, Enti, Corpi che intervengono in caso di eventi calamitosi, catastrofi, situazioni di emergenza in genere, a livello locale e nazionale, al fine di garantire l'incolumità delle persone, dei beni e dell'ambiente.
In data 27 luglio 2018 il Presidente Nazionale ANC, Ge.C.A. (Ris) Libero Lo Sardo, ha approvato la costituzione del 13° NUCLEO VOLONTARIATO E PROTEZIONE CIVILE – ASSOCIAZIONE NAZIONALE CARABINIERI – BASIGLIO - MILANO3 , C.F. 97800790152
Iscritto Albo Regionale Lombardia - Decreto Dirigenziale RG 2081/2019 del 25/03/2019 atti 71261/2019 fasc. 16.8\2018\16
https://www.anclombardia.it/nuclei-protezione-civile/
I Soci inscritti, provenienti in maggioranza dalla Sezione A.N.C. di Basiglio, hanno conseguito le idoneità:
CORSO BASE per Volontari di protezione Civile.
CORSO di Addestramento per addetti squadra antincendio e gestione emergenze con livello: RISCHIO ELEVATO.
CAMPO di ADDESTRAMENTO a Barzio.
CORSO per Operatore BLS-D Rianimazione cardiopolmonare di base e Defibrillazione precoce.
CORSO Specialistico Emergenza Idrogeologico ed Alluvione Liv A2-05.
CORSO GPS Mappatura e Geo localizzazione per la ricerca di dispersi.
Con i suoi volontari il 13° Nucleo di Protezione Civile di Basiglio-Milano3 rappresenta in ogni momento, attraverso la conservazione e la diffusione dei valori propri dell’Arma dei Carabinieri, uno strumento di prevenzione, previsione, e soccorso al servizio della comunità.
Per l’ANC - in funzione delle professionalità acquisite in servizio da ciascun socio - si tratta di svolgere compiti di:
monitoraggio del territorio in occasione di grandi eventi e calamità e segnalazione alle autorità competenti;
concorso all’assistenza alle popolazioni colpite da calamità (anche in campi specifici: cinofili, sommozzatori, rocciatori, servizio sanitario ecc.);
contributo alle attività di difesa del territorio (incendi boschivi, dissesti idrogeologici, monitoraggio dei corsi d’acqua e più in genere dell’ambiente).
I nostri volontari sono principalmente ex militari dell’Arma, in congedo o in quiescenza, ma forte e preziosa è anche la componente dei familiari di militari e quella degli “specialisti”, cioè soci che con le loro particolari competenze personali e professionali svolgeranno a pieno titolo nel campo della Protezione Civile, il loro ruolo di volontari dell’Associazione Nazionale Carabinieri.
Il volontario del Nucleo di Protezione Civile di Basiglio - Milano3 è un cittadino che, adempiuti i propri doveri familiari e lavorativi, mette a disposizione il proprio tempo e le proprie capacità per gli altri, per la propria associazione, per la comunità di appartenenza e per l’umanità intera.
Egli opera in modo libero e gratuito promuovendo risposte creative ed efficaci ai bisogni delle persone più deboli o in stato di disagio e per il superamento delle situazioni di degrado derivate da calamità naturali, da catastrofi e da altri eventi calamitosi (incendi, idrogeologico, vulcanico, sismico, sanitario ed antropico).
Presidente:
Masserini Enrico
Segretario:
Farina Roberto
Sede:
Palazzo Albertario, Piazza Monsignor Rossi n. 1 - Basiglio
Referenti e recapiti telefonici:
---------------------------------------------------------------------------------------------
Associazione Banca del Tempo di Basiglio
La Banca del Tempo è una realtà in continua espansione in tutto il territorio nazionale ed è costituita da persone che credono nell'opportunità di sviluppare le relazioni sociali, in un contesto culturale generale in cui spesso non è semplice instaurare rapporti di fiducia, di aiuto e di scambio.
Lo scopo delle Banche del Tempo è attivare una rete di solidarietà fondata nello scambio di prestazioni che soddisfano i bisogni legati alla vita quotidiana, con uno spirito di aiuto reciproco tipico dei rapporti di buon vicinato.
Perché "Banca"? Si tratta di una Banca senza deposito di denaro, ma di disponibilità a scambiare prestazioni con gli altri aderenti utilizzando il tempo come unità di misura degli scambi. Non è volontariato, ma reciprocità indiretta, ogni scambio infatti accende debiti e crediti in tempo nei confronti della Banca, non del singolo interessato.
Il tempo è l'unità di misura: il valore della prestazione è determinato dal tempo impiegato nello scambio; quindi l'ora impegnata da chi accompagna un associato alla visita medica equivale all'ora data dall'insegnante per ripetizione di matematica. Il denaro è ammesso solamente come rimborso di eventuali spese sostenute.
Ora la Banca del Tempo è una realtà anche a Basiglio: al momento il gruppo è costituito da quasi 30 persone che condividono l’interesse di sviluppare quest’iniziativa e la volontà di essere d’aiuto agli altri, con la consapevolezza di potere chiedere supporto per la gestione della quotidianità.
Ogni aderente ha messo a disposizione i suoi talenti, i suoi hobby ed interessi, affinché altre persone possano richiederli: preparazione cene, accompagnamento visite mediche, ascolto, compagnia per teatro/cinema/passeggiate, ripetizioni scolastiche, lezioni di pittura e molte altre...
Presidente:
Alessandra Zerbini
Sede:
Residenza Solco 511 – 20080 Basiglio
Referenti e recapiti telefonici:
Associazione Culturale Ortisti di Basiglio “El Verzee de Basèi”
“El Verzee de Basèi” è un'associazione a carattere volontario e democratico la cui attività è espressione di partecipazione, solidarietà e pluralismo e, in particolare, intende:
L’Associazione, per il raggiungimento delle finalità sociali, si propone di:
L’Associazione si è, altresì, occupata delle seguenti attività:
Sede:
Residenza Bosco, 813 - Basiglio
Referenti e recapiti telefonici:
Massimo Masanzanica E.mail masanzanicam@vodafone.it Cell. 340.5167936
Associazione Pittori Basiglio
Inizia la sua storia nel Febbraio 2004, quando un gruppo di persone accomunate dalla stessa passione per l’Arte decide di condividere questo interesse con gli altri attraverso il confronto, lo studio dei grandi Maestri, le visite ai musei.
Momento fondante dell’attività associativa sono stati negli ultimi dieci anni i corsi di nudo dal vero, i corsi di pittura che si svolgono con insegnanti qualificati e che permettono di usufruire di una supervisione periodica dei propri lavori. A corollario di queste attività vengono organizzate ogni anno rassegne e mostre.
Il nostro territorio di Basiglio ha il privilegio di offrire angoli molto suggestivi per accogliere sia i numerosi artisti provenienti da varie località d’Italia che espongono le loro opere con noi, sia il pubblico. Le piazzette antistanti il laghetto di Milano 3, la sala Auditorium della Casa della Musica, le cascine del centro storico rappresentano, infatti, lo scenario ideale per queste manifestazioni.
L’associazione, che non ha scopo di lucro, ma persegue esclusivamente finalità culturali atte a favorire lo sviluppo nel campo pittorico e artistico in genere, è pronta ad accogliere, con calore e disponibilità, chiunque voglia condividere questi intenti con i suoi associati.
Presidente:
Diego Migliavacca
Sede:
Palazzo Albertario, piazza Monsignor Rossi n.1 - 20080 Basiglio (MI)
Referenti e recapiti telefonici:
Associazione Rovescio&Dritto
Chi siamo?
Siamo gente di Basiglio che sente il bisogno di confrontarsi sulle tematiche dell’universo femminile, e avvicinare ai temi a noi cari tutti i nostri cittadini, in modo particolare le ragazze e i ragazzi.
Desideriamo sviluppare queste tematiche impegnandoci in prima persona per proporre iniziative di sensibilizzazione, che facciano riflettere, ma anche coinvolgere e appassionare.
Perché questo nome?
Perché niente ha solo una faccia, perché niente è esattamente come sembra, perché niente è solo bianco o nero, perché niente è solo giusto o sbagliato.
Perché nessuno è solo giovane o vecchio, perché nessuno è solo bravo o cattivo, perché nessuno è solo bello o brutto.
Perché la vita è fatta di contrasti, di incontri e scontri di idee, persone, generazioni.
Perché è dal confronto che si impara, si cresce, si vive.
Perché è cambiando prospettiva che si capisce davvero.
Perché siamo noi.
Cosa abbiamo fatto?
Ci siamo incontrate la prima volta il 25 novembre 2013, giornata mondiale per l’eliminazione della violenza contro le donne, e abbiamo continuato a condividere e sviluppare idee nuove. Abbiamo poi deciso di fondare la nostra associazione.
Progetti realizzati:
Sede :
Residenza Solco 511 – 20080 Basiglio
Referenti e recapiti telefonici:
Centro Culturale Giorgio Ambrosoli
Il Centro si propone come soggetto laico che pone al centro della propria azione culturale la diffusione della cultura della legalità e della giustizia e della lotta alle mafie, ispirandosi ai valori di onestà, rispetto delle leggi e cura del bene comune incarnati in maniera esemplare dalla figura dell’Avvocato Giorgio Ambrosoli.
Il Centro si propone di organizzare spettacoli e manifestazioni, concorsi e conferenze, convegni e dibattiti, che siano ritenuti idonei al raggiungimento dello scopo sociale.
L’Associazione è apartitica, apolitica e non ha scopo di lucro.
Presidente:
Giovanni Monaco
Sede:
Residenza Solco 511 – 20080 Basiglio
Referenti e recapiti telefonici:
Centro Culturale Tommaso Moro
E' un'Associazione apolitica, apartitica, aperta a tutti e senza fini di lucro.
E' presente nel territorio di Basiglio dal 1991 ed è iscritta all'albo dei Centro Culturali Cattolici della diocesi di Milano e a quello delle Associazioni Culturali di Basiglio.
Gli scopi dell'Associazione sono:
Per il raggiungimento di tali scopi, il Centro Culturale Tommaso Moro realizza:
conferenze, dibattiti, concerti. cineforum, presentazione dei libri, pomeriggi letterari, spettacoli teatrali e altre iniziative culturali di interesse generale.
Presidente:
Rosetta Cannarozzo
Sede:
Parrocchia Gesù Salvatore
via Manzoni - MI3 - 20080 Basiglio (MI)
Referenti e recapiti telefonici:
Gaia Animali & Ambiente Onlus
Gaia Animali & Ambiente Onlus è un'associazione onlus dedita alle battaglie eco-animaliste per mezzo di attività di sensibilizzazione, divulgazione e informazione. Opera concretamente per la salvaguardia dell'ambiente, degli animali selvatici e domestici, della salute umana. Promuove iniziative contro l'abbandono ed il randagismo di animali, per la difesa delle foreste pluviali, per lo sviluppo sostenibile, per la diffusione di prodotti "bio".
Sede:
Res. Solco, 511
Referenti e recapiti telefonici:
Edea Conti - Res. Spighe, 611 - Tel. 3383308300 - gaia.animalieambientebasiglio@gmail.com
UNITRE - Università delle tre età
Sorta nell’anno 1994 per opera di un gruppo di volenterosi che avevano avvertito come nelle persone delle tre età fossero vivi sia il desiderio di crescita culturale che un bisogno di trovarsi e di socializzare attraverso iniziative culturali varie.
Le finalità dell’UNITRE di Basiglio–Milano 3, sono quelle previste dall’art. 2 dello Statuto Nazionale e più precisamente:
Tutte le attività che vengono svolte all’interno dell’UNITRE di Basiglio-Milano 3 sono caratterizzate dal volontariato.
Presidente:
Frasca Giancarlo
Sede:
via Manzoni - MI3 - 20080 Basiglio (MI)
Referenti e recapiti telefonici:
ASD Basiglio Volley Milano3
Fondata nel 2001 e rinnovata nel 2011, ASD Basiglio Volley MI3 è un’associazione dilettantistica senza scopro di lucro, affiliata FIPAV e iscritta al CONI, che ha come obiettivo la diffusione della pallavolo a livello giovanile sul territorio del comune di appartenenza.
Ad oggi 2015 abbiamo 150 atlete/atleti a partire dai 6 anni di età; 9 squadre agonistiche ed oltre 20 Team components
Presidente:
Giuseppe Tana
Sede:
via Marconi - res. Ripa, 621 - 20080 - Basiglio (MI)
Recapiti:
______________________________________________
ASD Mi3 Volley
E’ stata costituita il 30 maggio del 2018 da un gruppo di genitori che hanno in comune semplicemente la passione per la pallavolo e caratterizzati da una grande eterogeneità di esperienze e dalla personale convinzione che sia il confronto continuo, libero e “disinteressato”, a costituire una delle chiavi vincenti per il raggiungimento dei nostri obiettivi.
Abbiamo avvertito l’esigenza di dar vita a una nuova realtà a Basiglio in grado di offrire delle opportunità ai nostri ragazzi, per crescere in un ambiente realmente sano e sereno, sia dal punto di vista sportivo, ma soprattutto umano. Al Mi3 Volley sia atleti che genitori, che costituiscono l’associazione stessa prima di ogni altro, hanno un ruolo attivo e propositivo.
In pochi mesi abbiamo raggiunto la quota di 91 iscritti formando diverse squadre di tutte le fasce di età:
Minivolley (2 squadre)
Under 12 (2 squadre)
Under 13
Under 14
Under 16
Under 18
Prima squadra Femminile Under 21
Prima squadra Maschile Under 23
Presidente:
Michele Di Terlizzi
Sede:
Via Giotto - Res. Spighe, 651 - 20080 - Basiglio (MI)
Recapiti:
E-mail: mi3volley@gmail.com
Sito web: mi3volley.it
Cell: 3403458841
______________________________________________
ASD Milano 3 Basket
L’ASD Milano3 Basket nasce nel Comune di Basiglio nel 1986 con la finalità di sviluppare e diffondere l’attività sportiva connessa alla pratica della pallacanestro.
Il primo anno l’associazione conta solo un gruppo di 26 bambini, ma il boom del basket a Basiglio inizia subito visto che l’annata successiva si formano già tre squadre di minibasket.
Oggi, l’Associazione è uno dei maggiori punti di riferimento per la pallacanestro nella provincia di Milano, in particolare della parte del Sud-Ovest.
Nei 28 anni di attività il Milano3 Basket è stato protagonista non solo a livello regionale, ma ha anche partecipato a numerose finali nazionali dei campionati giovanili, guadagnando visibilità su tutto il territorio italiano.
Presidente:
Giovanni Bergamaschi
Sede:
via Salvo D'Acquisto - 20080 - Basiglio (MI)
Recapiti:
______________________________________________
S.S.D. BASIGLIO MI3
Basiglio Milano 3 Calcio S.r.l. si è costituita nel Luglio 2010 con l’obiettivo di insegnare le basi del gioco del calcio e di consentire una crescita sportiva e umana a tutti gli atleti che fanno parte della società.
In soli due anni di attività è riuscita ad ottenere prestigiosi riconoscimenti: essere riconosciuta come scuola calcio dalla Federazione Italiana Gioco Calcio settore giovanile scolastico; vittoria di due titoli provinciali che hanno permesso di portare, due squadre ai campionati regionali.
Il Basiglio Milano 3 Calcio svolge un'attività calcistica ludica e didattica a livello dilettantistico, oltre ad avere una scuola calcio per i piccoli amici delle categorie Pulcini ed Esordienti; da questo anno possiede tutte le squadre dell'agonistica: partendo dalla prima squadra UNDER 21, alla JUNIORES, ALLIEVI A e B e GIOVANISSIMI A e B.
Presidente:
Claudio Migliorisi
Sede:
Centro Sportivo - Via Salvo D'Acquisto n. 7 - 20080 Basiglio
Recapiti:
______________________________________________
Associazione Nazionale Carabinieri (ANC)- Sezione di Basiglio-Milano 3
L'Associazione è intitolata all’Appuntato dei CC. Albertino Damiano, è stata costituita, in data 16/05/2013, con determinazione della Presidenza Nazionale di Roma.
L'ANC, fa parte del Consiglio Nazionale Permanente delle Associazioni d'Arma (ASSOARMA) che oggi aggrega carabinieri in servizio, in congedo, i loro familiari e tutti i simpatizzanti, è apolitica, non persegue fini di lucro e si propone i seguenti scopi:
Volontariato e Protezione civile
in favore dei soci ed in sostegno della popolazione e delle Amministrazioni Comunali e Statali.Per l’ANC, si tratta di svolgere compiti di: monitoraggio del territorio in occasione di grandi eventi e calamità e segnalazione alle autorità competenti; concorso all’assistenza alle popolazioni colpite da calamità (anche in campi specifici: cinofili, sommozzatori, rocciatori, servizio sanitario ecc.); contributo alle attività di difesa del territorio (incendi boschivi, dissesti idrogeologici, monitoraggio dei corsi d’acqua e più in genere dell’ambiente).
In data 24/03/2015 è stata sottoscritta la convenzione che regola i rapporti tra il Comune di Basiglio e l’ANC per attività di salvaguardia ambientale, assistenza e segnalazione in generale, complementari e non sostitutive dei ruoli di competenza comunale, nelle seguenti situazioni:
Presidente:
Masserini Enrico
Sede:
Palazzo Albertario, piazza Monsignor Rossi n. 1 - 20080 Basiglio (MI)
Referenti e recapiti telefonici:
______________________________________________
Centro Socioculturale "Il Ponte d'Argento"
L'Associazione ha lo scopo di promuovere il benessere psicofisico degli anziani:
- favorendo l'esercizio del diritto alla salute, alla tutela sociale, alla cultura, alla formazione e alla valorizzazione delle attitudini e delle capacità degli anziani;
- svolgendo attività di segretariato sociale che indirizzi gli anziani verso la migliore soluzione dei problemi pratici cui potranno venire a trovarsi in ordine alle questioni della casa, della sanità, del fisico e dei servizi sociali.
- promuovendo iniziative di natura culturale (manifestazioni, conferenze, spettacoli e dibattiti) e ricreativa ( es. orti sociali, soggiorni climatici, tornei di Burraco, Macchiavelli, gruppi di autobiografia e lettura, Karaoke, ecc) nel contesto della cittadinanza attiva.
Presidente:
Dal Bon Ciro
Sede:
Residenza Solco 511 - 20080 Basiglio (MI)
Referenti e recapiti telefonici:
______________________________________________
P.A. Croce Amica Volontari del Soccorso
Presidente:
Roberto Bizzozero
Sede:
Via Manzoni, 2 - 20080 Basiglio (MI)
Referenti e recapiti telefonici:
______________________________________________
Solidali Con...
E’ una evoluzione dell’Associazione Anziani, che era stata costituita nel 1988. Il logo “Solidali con…” voleva evidenziare fortemente il sentimento della solidarietà tra le persone della terza età.
L’Associazione Solidali con… svolge nell’arco dell’anno un numero importante di attività che mirano a dare opportunità di miglioramento nello stile di vita degli anziani.
Le attività più significative si articolano in queste aree:
Solidali con… seleziona tutti gli anni una serie di spettacoli teatrali a Milano da proporre ai propri soci nel periodo ottobre-aprile.
Presidente:
Alfonso Puviani
Sede:
Palazzo Albertario, piazza Monsignor Rossi n.1 - 20080 Basiglio (MI)
Referenti e recapiti telefonici:
MODULO DI ISCRIZIONE O RINNOVO ISCRIZIONE ALL’ALBO COMUNALE DELLE FORME ASSOCIATIVE