Stato dell'ambiente

DLgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 40

Pubblicazione e accesso alle informazioni ambientali

1. In materia di informazioni ambientali restano ferme le disposizioni di maggior tutela già previste dall'articolo 3-sexies del decreto legislativo 3 aprile 2006 n. 152, dalla legge 16 marzo 2001, n. 108, nonchè' dal decreto legislativo 19 agosto 2005 n. 195.
2. Le amministrazioni di cui all'articolo 2, comma 1, lettera b), del decreto legislativo n. 195 del 2005, pubblicano, sui propri siti istituzionali e in conformità a quanto previsto dal presente decreto, le informazioni ambientali di cui all'articolo 2, comma 1, lettera a), del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 195, che detengono ai fini delle proprie attività istituzionali, nonchè' le relazioni di cui all'articolo 10 del medesimo decreto legislativo. Di tali informazioni deve essere dato specifico rilievo all'interno di un'apposita sezione detta «Informazioni ambientali».
3. Sono fatti salvi i casi di esclusione del diritto di accesso alle informazioni ambientali di cui all'articolo 5 del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 195.
4. L'attuazione degli obblighi di cui al presente articolo non è' in alcun caso subordinata alla stipulazione degli accordi di cui all'articolo 11 del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 195. Sono fatti salvi gli effetti degli accordi eventualmente gia' stipulati, qualora assicurino livelli di informazione ambientale superiori a quelli garantiti dalle disposizioni del presente decreto. Resta fermo il potere di stipulare ulteriori accordi ai sensi del medesimo articolo 11, nel rispetto dei livelli di informazione ambientale garantiti dalle disposizioni del presente decreto.

DATI SULLA QUALITA' DELL'ARIA

Nei bollettini sono riportati i dati relativi alle stazioni del programma di valutazione presenti in Provincia, distinte per zona ex d.G.R. 2605/2011.

Su www.arpalombardia.it/sites/qaria sono disponibili, per ciascun comune lombardo, i valori stimati delle concentrazioni di PM10, PM2.5, NO2 e O3 e i valori misurati nelle stazioni fisse non facenti parte del programma di valutazione.

Sul sito sono anche disponibili mappe previsionali ed altri approfondimenti. U.O. Centro Regionale Monitoraggio Qualità dell’Aria - Settore Monitoraggi Ambientali - A.R.P.A. Lombardia - Tel. 02.74872.233 - e-mail: qaria_areaovest@arpalombardia.it

MISURE A PROTEZIONE DELL'AMBIENTE E RELATIVE ANALISI DI IMPATTO

Misure di limitazione in Regione Lombardia

"L'aria che Respiro" di Regione Lombardia

 

AMBROSIA E POLLINI

Nell’aria sono comunemente dispersi pollini ed allergeni che, in soggetti predisposti, sono causa di fastidiosi fenomeni allergici.

I cambiamenti climatici e l’attività dell’uomo sono responsabili della presenza di nuove specie vegetali ed animali nell’ambiente, la cui presenza può influenzare l’andamento di tali fenomeni. Per le patologie allergiche, sono stati ad esempio registrati la comparsa di nuove sensibilizzazioni ad allergeni aerosdipersi, ma anche cambiamenti nella stagionalità dei sintomi da allergia a pollini.

I “bollettini del polline”, servizi resi dalle Agenzie di Tutela della Salute (ATS) lombarde e dall’Associazione Italiana di Aereobiologia (AIA) sono strumenti informativi utili ai soggetti allergici, ai loro familiari ed al personale medico - non solo specialistico – in quanto la loro regolare consultazione permette di conoscere quali pollini allergenici sono presenti in atmosfera, le relative concentrazioni e tendenze evolutive, così da permettere una migliore programmazione della terapia sintomatica, anche in relazione a eventuali viaggi e spostamenti sul territorio.

È essenziale ricordare che le informazioni riportate nei bollettini  non hanno finalità medico-curative, per le quali invece è buona norma consultare il medico curante.

Ordinanza Sindacale n. 21 del 04.06.2020

Nota ATS Milano - Misure di prevenzione polllinosi da Ambrosia

Rapporto stato ambiente (ARPA Regione Lombardia)

 

Maggiori informazioni e accesso al bollettino pollinico

 Maggiori informazioni e accesso al bollettino pollinico

ATTIVITA' DI SORVEGLIANZA DELL'ORGANISMO DA QUARANTENA MELOIDOGYNE GRAMINICOLA

Comunicazione della Regione Lombardia

Contenuto inserito il 03-07-2020 aggiornato al 07-06-2023
Facebook Twitter Linkedin
Recapiti e contatti
Piazza Leonardo Da Vinci, 1 - 20079 Basiglio (MI)
PEC basiglio@postacert.comune.basiglio.mi.it
Centralino 02/90452.1
P. IVA 04181870157
Linee guida di design per i servizi web della PA
Seguici su: