
Servizio Socio-Assistenziale (Pasti caldi a Domicilio e Segretario Sociale)
Uffici responsabili
Settore Servizi alla Persona, Servizio Sociale, Ufficio Socio Assistenziale e Casa, Ufficio Assistente SocialeDescrizione
Servizio, che consiste in un complesso di prestazioni di natura socio assistenziale (igiene personale, aiuto per il governo della casa, commissioni all’esterno dell’abitazione, compagnia, accompagnamento), erogato dal Comune su richiesta dell’utenza.
Modalità di accesso:
Requisito per l’accesso al SAD e ai servizi correlati è lo stato di bisogno, che viene valutato, in forma integrata, dall’Assistente sociale, attraverso i seguenti indicatori:
-
Grado di non autosufficienza o malattia
-
Risorse del richiedente o del possibile utente, soprattutto in presenza di familiari o di reti di aiuto e alla situazione economica
-
Risorse e volontà della rete familiare, in relazione anche allo stato economico
-
Caratteristiche dell’abitazione e dell’ambiente circostante
E’ di norma previsto che, a fronte di un prendersi cura adeguato da parte di familiari o di reti di prossimità, il SAD fornirà solo risposte a sollievo e parziale integrazione.
Il servizio é garantito mediante l’assegnazione di voucher sociali.
Pasti caldi a domicilio
SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE PASTI A DOMICILIO
Il servizio prevede in un’unica consegna la distribuzione dei pasti (per pranzo
e per cena) ed è rivolto a:
• Cittadini ultra 65enni in condizini di difficoltà quali:
- Disagio sociale (situazione socio-economica al di sotto del minimo vitale, ISEE inferiore o pari a 6518,00)
- Disagio motorio e/o sanitario (con relativa certificazione medica)
• Diversamente abili
• Cittadini costretti temporaneamente a letto (con certificato medico che attesti la loro temporanea invalidità valutata dall’Assistente Sociale)
Segretario Sociale
L’obiettivo principale di questo servizio è quello di costituirsi come porta unica di accesso al sistema integrato di interventi e Servizi Sociali attraverso le seguenti azioni operative:
- Ascoltare ed accogliere la richiesta di aiuto
- Individuare il bisogno ed offrire una prima diagnosi sociale
- Fornire una risposta informativa ed orientativa all’utente inerente il sistema dei servizi socio-sanitari
- Procedere,laddove sia necessario, all’avvio del processo di presa in carico.
Per avere un colloquio con l'Assistente Sociale del Comune di Basiglio, presentarsi nei giorni e negli orari dell'Ufficio Socio Assistenzale e Casa
Chi contattare
