Tipologie di procedimento

Dlgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 35 commi 1, 2

Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza. Per ciascuna tipologia di procedimento sono pubblicate le seguenti informazioni:
a) una breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili;
b) l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria;
c) l'ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, nonchè, ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio, unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale;
d) per i procedimenti ad istanza di parte, gli atti e i documenti da allegare all'istanza e la modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni, anche se la produzione a corredo dell'istanza è prevista da norme di legge, regolamenti o atti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, nonchè gli uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze;
e) le modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino;
f) il termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante;
g) i procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato, ovvero il procedimento puo' concludersi con il silenzio assenso dell'amministrazione;
h) gli strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli;
i) il link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o i tempi previsti per la sua attivazione;
l) le modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con le informazioni di cui all'articolo 36;
m) il nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè le modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale;

2. Le pubbliche amministrazioni non possono richiedere l'uso di moduli e formulari che non siano stati pubblicati; in caso di omessa pubblicazione, i relativi procedimenti possono essere avviati anche in assenza dei suddetti moduli o formulari. L'amministrazione non può  respingere l'istanza adducendo il mancato utilizzo dei moduli o formulari o la mancata produzione di tali atti o documenti, e deve invitare l'istante a integrare la documentazione in un termine congruo. 

Servizio di Mediazione

Responsabile di procedimento: Cristina Toselli

Descrizione

SERVIZIO  DI MEDIAZIONE  PRESSO IL  COMUNE DI BASIGLIO

CHE COS’E’  E A CHI SI RIVOLGE

Si tratta di un servizio di mediazione che  attraverso l’intervento di una persona “esperta e neutrale” fornisce uno spazio di ascolto  e di aiuto per le  parti nel trovare un punto di incontro utile a superare disagio, incomprensioni o conflitti  e ritrovare serenità .

Il mediatore  ascolta senza giudicare , cerca di capire  e interviene per facilitare la comunicazione e  il cambiamento nella relazione

E’  possibile richiederlo quando :

  •  è in atto un conflitto tra familiari, vicini di casa o colleghi di lavoro
  •  una coppia intende separarsi e desidera avere informazioni e/o supporto
  •  genitori  lamentano incomprensioni e/o contrasti nella cura ed educazione dei figli
  •  In tutti i casi in cui si vive una situazione di disagio nelle relazioni in famiglia  o nel contesto abitativo , lavorativo o sociale

DA CHI E’ PROMOSSO E DA CHI E’ GESTITO IL SERVIZIO

Il servizio è promosso dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con la  cooperativa CIPM  che promuove da oltre dieci anni progetti di coesione sociale e mediazione sul territorio di Milano e comuni limitrofi, avvalendosi di una equipe multidisciplinare altamente specializzata  formata da psicologi, criminologi, educatori, mediatori   

 

QUALI SONO GLI OBIETTIVI

  • Offrire un punto di riferimento  per aiutare le persone a superare disagio e/o conflitto trovando una via comune che aiuti ad uscire dal pantano di incomprensioni e rivendicazioni reciproche.
  • Chiarire i problemi concreti  e superare gli ostacoli per approdare ad una pacifica convivenza
  • Conoscere i propri obblighi e diritti , ciò che si può / deve  fare e non ,secondo la legge  
  • Offrire, quando possibile, una strada conciliativa, alternativa al ricorso all’Autorità Giudiziaria 
  • Costruire una rete tra i diversi servizi  del territorio per individuare e proporre  l’ intervento più efficace per risolvere  il problema 

COME SI PUO’ RICHIEDERE UN APPUNTAMENTO     

 Telefonando al numero 02.90452.242 o scrivendo una e-mail all’indirizzo mediazione@comune.basiglio.mi.it

Chi contattare

Conclusione tramite silenzio assenso: no
Conclusione tramite dichiarazione dell'interessato: no

Costi per l'utenza

Il servizio è gratuito

Servizio online

Tempi previsti per attivazione servizio online: Non sono previsti servizi online
Facebook Twitter Linkedin
Recapiti e contatti
Piazza Leonardo Da Vinci, 1 - 20079 Basiglio (MI)
PEC basiglio@postacert.comune.basiglio.mi.it
Centralino 02/90452.1
P. IVA 04181870157
Linee guida di design per i servizi web della PA
Seguici su: